Gentilissimi amici, il rientro dopo questa insolita estate porta grandi novità per la nostra associazione.
Fin dalla sua fondazione, più di cinque anni fa, l’Università dell’età libera, Circolo Marta Beltrami, ha rivestito una grande importanza per la vita culturale della nostra città ed è stata intensamente impegnata nella promozione sociale e culturale, soprattutto della terza età.
Ma l’incalzante trasformazione del nostro mondo ha creato la necessità di avviare un rinnovamento, con l’apertura verso un pubblico sempre più vasto e variegato per età, interessi, provenienze sociali e la collaborazione sempre più intensa con le principali istituzioni culturali ed educative della città.
Il Circolo Marta Beltrami ha tra le sue finalità l’educazione permanente degli adulti e l’organizzazione di attività di promozione, formazione e informazione culturale, aperta a tutti i cittadini e a tutte le età, a tutte le discipline, a nuove relazioni e collaborazioni.
Due sono i pilastri su cui si regge il Circolo Marta Beltrami: la cultura, fondamentale elemento di coesione sociale e di crescita civile, strumento di formazione permanente in grado di aiutare la comprensione di un mondo in complessa trasformazione, e il volontariato, la partecipazione disinteressata e gratuita di tante persone a una forma associativa in cui si costruiscono relazioni e si tiene vivo il senso civile della Polis, della comunità umana.
Le attività culturali della Libera Università si declinano in: corsi che spaziano da ogni forma di sapere, da letteratura, arte, musica, cinema, passando attraverso storia, filosofia, economia, tra rilettura e analisi del passato e riflessione critica su ciò che accade nel presente ; visite a mostre e musei; lezioni concerto; momenti di convivialità.
Sabato 20 settembre presso la Sala Civica in Rocca giornata inaugurale con la presentazione del programma del Circolo Marta Beltrami dell’anno accademico 2014/2015.
Il Comitato Direttivo
Circolo Culturale Marta Beltrami