Manuali d’istruzioni, più del 50% oggi sono “NON CONFORMI”

Nel convegno biennale organizzato dall’INAIL è stato presentato il “7° Rapporto sull’attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine”.

Con questo articolo ripreso dal collega Tobaldo del Comitato Norme e Direttive Com&Tec, ho voluto porre l’attenzione sulla criticità della situazione italiana nel campo della documentazione tecnica di prodotto. Ancora oggi in Italia la sensibilità delle aziende verso i manuali d’uso è molto scarsa, a tutto discapito della sicurezza in prima battuta degli utilizzatori/clienti ed in seconda battuta delle stesse aziende, perché il manuale d’uso rappresenta l’unico elemento difensivo in caso di eventuali procedimenti giudiziari. Il rapporto INAIL è un documento poco conosciuto ma molto importante. Una vera e propria “banca dati” frutto della sinergia che coinvolge vari soggetti istituzionali impegnati a vario titolo nella filiera della sorveglianza del mercato e nell’attività di controllo della conformità a requisiti essenziali di sicurezza delle macchine riportati nell’allegato I della direttiva macchine 98/37/CEE e 2006/42/CE. Nel rapporto vengono considerati i dati relativi alle 3023 segnalazioni di presunta non conformità pervenute al Ministero dello Sviluppo Economico al 30 giugno 2013. Essendo il “Manuale di Istruzioni” un requisito essenziale di sicurezza (come definito al par.1.7 dell’All.I della direttiva macchine 2006/42/CE) si può notare come il gruppo di “RES” al quale appartiene (Segnalazioni, marcatura, istruzioni) abbia totalizzato un numero consistente di accertamenti risultati non conformi: ben n.1001 non conformità che rapportate alle n. 2061 macchine accertate rappresentano circa il 49%. Gli addetti ai lavori ben sanno che questo dato pur riferendosi ad un numero limitato di macchine analizzate secondo i requisiti della vecchia direttiva macchine 98/37/CE, purtroppo rispecchia la realtà; ovvero attesta che la maggior parte della documentazione tecnica (Manuali di istruzioni, dichiarazioni, marcature e segnaletica) che accompagna le macchine e i prodotti non è conforme, sicuramente oltre il valore del 49%. Oltre alle più comuni lacune grafico-redazionali che rendono illeggibili e incomprensibili le informazioni in essi contenute, il più delle volte mancano i “requisiti cogenti” previsti dalla direttiva necessari a garantire la conformità del Manuale di Istruzioni e in conseguenza, proprio perché requisiti essenziali di sicurezza, anche la conformità della macchina stessa. E’ necessario informare e sensibilizzare sempre di più e con determinazione i fabbricanti: prevenzione, cultura della sicurezza, formazione, competenze e conoscenze.

Qualcuno diceva: “Scrivi quello che fai e fai quello che scrivi…e quando hai deciso di farlo ricordati che c’è un solo modo per farlo bene…e tu sai qual è!”

Paolo Bigi

CP Office sito

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...