“Il libro di Lèonard” è rivolto principalmente a soggetti con deficit neurosensoriali e neuromotori, disturbi dello spettro acustico, disturbi di apprendimento.
Può essere utilizzato da un bimbo sordo di 8 mesi che non sente ma vuole ascoltare, come da un bambino auspico di 10 anni che sente ma non ascolta… o un soggetto esito di storce per la riabilitazione neurolinguistica.
L’obbiettivo finale è quello di consentire di accedere alla realtà partendo dal suono che evoca un’immagine a cui si associa un ritmo fonetico, una valenza semantica. Ogni libro sonoro deve essere pensato e “costruito” su ogni singolo soggetto a seconda delle sue reali necessità e a seconda degli obiettivi prefissati inun quel momento di utilizzo.
L’equipe elabora diversi e graduali step operativi e il software viene aggiornato e modificato a seconda delle necessità dal personale abilitato all’utilizzo.
Presentazione de “Il Libro di Léonard”
Annunci