SIAMO SERI: BASTA POLVERONI E PROMESSE

promesseGentile direttore, è impressionante vedere come si comportano molti uomini politici, in tempi normali ma soprattutto in campagna elettorale. La superficialità di trattare qualunque tema, l’assoluta mancanza (o incapacità) di approfondimento dei fatti, la capacità di sparare numeri, sovente a casaccio contando sul fatto che gli stessi, per la maggior parte di chi legge o ascolta, non sono noti o non verranno controllati, tutto ciò lascia allibiti. E’ esemplare l’attualissimo caso del Monte Paschi, ove i magistrati non hanno detto praticamente nulla ma tutti dicono e scrivono qualunque cosa, spesso falsa, come dichiarare che il Governo regala quattro miliardi ricavati dall’ Imu all Banca mentre si dovrebbe sapere ma anche dire, se non si perseguisse la demonizzazione degli avversari a prescindere, che si tratta di un prestito oneroso per la Banca ma pure che il capitale è prestato per consentire all’Istituto di Credito, di assorbire nel tempo un evento particolarmente negativo senza danneggiare i depositanti, gli obbligazionisti ed i piccoli azionisti della Banca. Purtroppo alla faccia dell’intelligenza degli italiani si dichiara e si scrive tutto il contrario sperando di ricavarne un vantaggio elettorale. E’ troppo facile ad esempio dichiarare che si tolgono o riducono tasse senza spiegarne le conseguenze, senza indicare come è realisticamente sostituibile quel tributo e quali conseguenze se ne avrà in futuro in termini dei servizi ai cittadini. Si potrebbe proseguire con gli esempi ma vorrei solo sperare che gli elettori già scottati in passato, non prendano tutto per oro colato; c’ è bisogno di gente seria e capace! Abbiamo già sperimentato pesantemente le facili promesse e sarà sempre tardi punire con il voto i venditori di fumo e chi crede di poter continuare a trattare da ignoranti gli elettori.

Cordialità
Paolo Pagliani
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...