Il Circolo culturale Omnibus di Novellara, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Novellara, ha organizzato per sabato 19 maggio alle ore 16,30, la presentazione del libro di Luisa Gretter Adamoli “Tre punti di rosso”, l’affascinante e misconosciuta vita di Alfonsina Gonzaga Madruzzo.
Il volume è frutto di una appassionata e rigorosa ricerca storica, che la Adamoli , scrittrice e poetessa trentina di successo, ha svolto con grande meticolosità. L’autrice ci tiene a puntualizzare nelle note che: tutti i luoghi e gli edifici cui si fa riferimento nel romanzo sono reali, come moltissime delle opere d’arte citate. Pure i personaggi menzionati sono realmente esistiti. Le loro vicende sono state ricostruite in base ad un ingente numero di documenti, in gran parte lettere autografe, ritrovati in svariati archivi dell’Italia settentrionale; da essi sono state tratte le parti che nel testo sono scritte in corsivo.
La vita di Alfonsina Gonzaga Madruzzo, vissuta tra Novellara e Riva del Garda, tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo, viene narrata soffermandosi anche su personaggi ed eventi (pratiche di stregoneria, intrighi, delusioni…) che hanno caratterizzato la storia dell’epoca oltre che, in alcuni casi, sfiorato solo marginalmente la sua esistenza di bambina, di adolescente e di donna.
Luisa Gretter Adamoli ha scelto di comportarsi il più possibile da storico attento nel rispetto estremo all’intimo di una donna certamente straordinaria per il suo tempo.
All’incontro che si terrà presso la Sala civica, nella Rocca dei Gonzaga di Novellara, interverrà anche la storica locale Maria Gabriella Barilli la quale, da anni compie importanti ricerche, alcune delle quali già pubblicate, sulle donne della famiglia Gonzaga di Novellara.