Scuole, piazza, vie trafficate: ecco tutti gli interventi per garantire la sicurezza stradale e attivare una mobilità sostenibile a Novellara

Proseguono gli interventi da parte dell’amministrazione comunale a tutela degli utenti deboli della strada

Novellara (RE), 8 settembre 2011 – Dopo gli interventi di miglioramento e messa in sicurezza della zona della stazione, delle scuole d’infanzia di via Falasca e delle medie in via Novy Jicin, l’amministrazione comunale sta programmando nuovi interventi per garantire la tutela degli utenti più deboli della strada e dei residenti delle zone più trafficate di Novellara.
Priorità assoluta alla tutela e alla salute degli studenti come precisa l’assessore alla scuola e al piano ciclabilità Stefano Mazzi: “Come promesso, la Giunta comunale ha approvato il progetto per l’attivazione di un senso unico di via Indipendenza (in corrispondenza del lato est della scuola elementare) per poter chiudere al traffico la zona scolastica all’entrata ed uscita da scuola degli studenti. Con quest’intervento si potrà ottenere una nuova pista ciclabile e riorganizzare il sistema di sosta, anche in via I Maggio, dove un altro senso unico garantirà un miglior deflusso delle auto”.
L’ufficio tecnico sta inoltre mettendo a punto la realizzazione di una nuova fermata ACT in via Provinciale nord davanti al mercato della frutta con il posizionamento di un impianto semaforico a chiamata per gli studenti e utenti dei pullman ACT. Un intervento totalmente a carico dall’amministrazione comunale di 25.000 euro circa e che garantirà maggior sicurezza ai residenti della zona nord est di Novellara che desiderano recarsi nella zona centro a piedi o in bici (zona Parco Poli).
Non meno importante e altrettanto richiesto da gran parte della cittadinanza, l’istituzione di un’area pedonale nel lato nord di Piazza Unità d’Italia, nel tratto compreso tra via Cavour e Corso Garibaldi. Questa zona storica diventa quindi a traffico limitato dalle ore 20.00 del sabato alle ore 2.00 del lunedì successivo dopo la riqualificazione di questi anni.
L’assessore e Vice Sindaco Barbara Cantarelli sottolinea che tali scelte sono state condivise e concordate con i residenti (che avranno a loro diposizione un telecomando apposito per l’attivazione dei dissuasori) e offrirà agli esercenti nuovi spazi per programmare iniziative ed esposizioni anche grazie alle recenti agevolazioni approvate in Giunta proprio per promuovere la vivacità della Piazza.
Attiva da fine agosto la chiusura permanente al traffico, con esclusione dei residenti, di Viazza S. Bernardino nel tratto compreso tra l’intersezione con strada S. Bernardino e Strada Boschi. Tale modifica alla viabilità permetterà di salvaguardare il fondo stradale, escludere la percorrenza della strada ai mezzi condotti da persone non residenti e garantire maggiore sicurezza, come richiesto dai residenti stessi.
L’assessore alle opere pubbliche Roberto Gelosini annuncia la riorganizzazione della viabilità in via Costa, un intervento molto atteso da residenti ed esercenti. Il progetto prevede l’attuazione di un senso unico dove le auto potranno andare da viale Roma e Corso Garibaldi verso via Costa e Marchi, lo spostamento degli attuali parcheggi sull’altro lato della via in modo tale da poter permettere alle attività di programmare le distese estive e la creazione di una pista ciclabile dove attualmente sono i parcheggi.

Pubblicità